LA VERRUCA È UNA FORMAZIONE CUTANEA INDOTTA DAL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV - HUMAN PAPILLOMA VIRUS) DELLA FAMIGLIA PAPILLOMAVIRIDAE.
POSSONO PRESENTARSI SIA SULLE CUTE CHE SULLE MUCOSE ED ASSUMONO, A SECONDA DELLA SEDE, ASPETTI MOLTO VARI:
· VERRUCHE PIANE: PICCOLE LESIONI LENTICOLARI DI 1 MM DI DIAMETRO, SPESSO NUMEROSE, LOCALIZZATE PREVALENTEMENTE AL VOLTO E AL DORSO DELLE MANI
· VERRUCHE VOLGARI: LESIONI NODULARI RILEVATE, GRIGIASTRE, PREVALENTEMENTE IN SEDE ACRALE: DORSO DELLE MANI E ATTORNO ALLE UNGHIE, GINOCCHIA. ETC; ATTORNO ALLA BOCCA O SUL COLLO APPAIONO INVECE FILIFORMI-DIGITATE. NEI BAMBINI SONO NON RARE VERRUCHE SULLE MUCOSE LABIALI O DEL CAVO ORALE (PAPILLOMI) (DA AUTOINOCULAZIONE AD ESEMPIO PER SUZIONE DEL POLLICE AFFETTO).
· VERRUCHE PLANTARI: QUANDO SI LOCALIZZANO ALLA PIANTA DEI PIEDI, SINGOLE O A MOSAICO, ASSUMONO L’ASPETTO DI CALLOSITÀ CON PUNTEGGIATURE NERASTRE, INCASSATE NELLA CUTE
· VERRUCHE GENITALI O CONDILOMI ACUMINATI POSSONO INSORGERE NEI DISTRETTI GENITALI PER CONTAGIO DA ALTRA SEDE CUTANEA O DA VERRUCHE DELLE MANI DI UN FAMILIARE O PER CONTAGIO SESSUALE
EZIOLOGIA
IL VIRUS PENETRA NELL'EPIDERMIDE E LA INFETTA, DETERMINANDONE UN'ECCESSIVA VELOCITÀ DI REPLICAZIONE. LA SUSCETTIBILITÀ ALL’INFEZIONE DA PARTE DEL VIRUS DELLE VERRUCHE COME ANCHE LA SUA ELIMINAZIONE SONO STRETTAMENTE COLLEGATA ALLO STATO IMMUNITARIO DEL SOGGETTO NEL MOMENTO IN CUI VIENE A CONTATTO CON IL VIRUS.
LA TRASMISSIONE DEL VIRUS (TEMPO MEDIO DI INCUBAZIONE DI 3/4 MESI) È INTERUMANA DIRETTA O MEDIATA DA OGGETTI DI USO COMUNE ED E' FAVORITA ANCHE DA MICROTRAUMI ED ESCORIAZIONI CHE FACILITANO LA SUA PENETRAZIONE E DIFFUSIONE.
SINTOMI
LE VERRUCHE GENERALMENTE SONO ASINTOMATICHE, MA POSSONO CREARE UN PROBLEMA ESTETICO: QUANDO LOCALIZZATE SU VISO, LABBRA, MANI CREANO DISAGIO PSICOLOGICO NELLA VITA DI RELAZIONE. SULLE MANI E SUL VISO POSSONO SANGUINARE FACILMENTE ANCHE A SEGUITO DI PICCOLI URTI MENTRE, SE LOCALIZZATE ALLA PIANTA DEI PIEDI, POSSONO CREARE NOTEVOLE DOLORE ALLA DEAMBULAZIONE INDUCENDO A POSTURE NON CONGRUE.
TERAPIA
LE RECIDIVE CON LE DIVERSE TERAPIE SONO ELEVATE.
IL TRATTAMENTO CON LASER CO2 E' UN'OTTIMA SCELTA TERAPEUTICA: E' RAPIDO, INDOLORE IN QUANTO SI UTILIZZA ANCHE UNA CREMA ANESTETICA LOCALE, E NON LASCIA CICATRICI. UNA SOLA SEDUTA E' NECESSARIA.
È POSSIBILE TRATTARE LA VERRUCA CON LA CRIOTERAPIA (AZOTO LIQUIDO) O APPLICANDO DIRETTAMENTE SULLA LESIONE FARMACI SPECIFICI, COME ACIDO LATTICO, ACIDO SALICILICO, RESINE PODOFILLINICHE (PER LA CURA DELLE VERRUCHE ANALI E GENITALI). IN TERAPIA POSSONO ESSERE UTILIZZATI ANCHE FARMACI IMMUNOMODULATORI, RETINOIDI ED ANTIVIRALI.
TRATTAMENTO LASER CO2 VERRUCA PLANTARE